Visualizzazione di 1-12 di 43 risultati
Coppa in argento barocco, Egidius Rudolph Kindleb, Erfurt (maestro dal 1685, citato fino al 1708, morto nel 1713), Erfurt circa 1700-1708, Argento 13 Loth (?), parzialmente dorato
Spargizucchero in argento a forma di balaustra, Argento “12 Lot” (750/1000), Celle intorno al 1710/20, Germania, Marchio dell’argentiere: Levin Dedeke
Cucchiaio d’argento barocco, Argento 13 Lot, 812,5/1000, Aquisgrana 1770, Germania, Punzone: AE sotto corona per Antonius Emonds
Cucchiaio d’argento barocco, Argento 13 Lot, 812,5/1000, Aquisgrana 1770-95, Germania, Joannes Franciscus Josephus Graaf
Cucchiaio barocco in argento Aquisgrana 1777, Argento 13 Lot, 812,5/1000, Germania, Joannes Franciscus Josephus Graaf
Teiera barocca in argento, Argentiere: Johann Christoph Engelbrecht (nato intorno al 1707, maestro artigiano nel 1739, morto nel 1758, laboratorio continuato fino al 1767/69 circa), Punzone: Augusta 1763-1765, argento 13 Loth
Bicchiere da vino d’argento di Augusta, con delicata doratura a fuoco originale, Marchio dell’arentiere: DF per Daniel Frey, Marchio della città: Augusta 1613-15, Germania
Zuccheriera in argento, Braunschweig, Bassa Sassonia, Germania, Argento barocco, argento 812,5/1000, Georg Matthias Eimbcke
Ciotola barocca della Germania settentrionale su tre piedi, Argento, XVIII secolo, 1760 circa
Argento barocco: coppa tedesca del 1649, Coppa d’argento tedesca del XVII secolo, Argento, parzialmente placcato in oro, punzonato e inciso, inciso con viticci di fiori circostanti
Coppa d’argento in memoria di Johann Gerhard Trimborn [1695 – 1762], Vogt del Ducato di Jülich-Berg, Maestro: Franciscus o Wilhelm Müller, Düren Germania
Coppa barocco di Münster, Marchio del produttore: Heinrich Hertlieff I. o II., Segno della città: Münster, Dimensioni: altezza 12,3 cm, peso 172 g